Muoversi Green

Auto elettriche: guida all’acquisto

In Italia nel 2019, anche grazie ai corposi incentivi statali, sono state vendute 10.566 auto elettriche e gli Ev hanno raggiunto una quota pari allo 0,6% delle immatricolazioni totali con una crescita del 110,8% rispetto al 2018. Ma la cosa più importante per gli amanti delle auto elettriche è che, nella seconda metà del 2019, sono stati presentati moltissimi nuovi modelli che arriveranno sul mercato entro fine 2020. Ecco le 10 migliori auto elettriche che potrai comprare quest’anno, in rigoroso ordine di prezzo.

Seat Mii electric, da 23.250 euro

Seat non produce più la piccola segmento A Mii con motore benzina: adesso è disponibile solo la versione elettrica, gemella di Volskwagen e-Up! e Skoda Citigo e iV. L’utilitaria elettrica di Seat è stata appena aggiornata con una nuova batteria da 36 kWh, per una autonomia massima di 260 chilometri, che si ricarica fino alla potenza di 40 kW. Il motore, invece, è da 83 cavalli. Uno solo l’allestimento disponibile, con un prezzo di 23.250 euro, ma è molto accessoriato.

Volkswagen ID.3, da circa 30.000 euro

L’auto elettrica più attesa del 2020 è di sicuro la ID.3 di Volkswagen, che dovrebbe arrivare in estate. Secondo la casa di Wolfsburg porterà alla terza rivoluzione nella storia del marchio, dopo quelle avvenute con il Maggiolino e la Golf. La versione base, chiamata ID.3 Pure, avrà un prezzo di poco inferiore ai 30 mila euro.

La batteria sarà da 45 kWh, per una autonomia massima dichiarata di 333 chilometri, e la ricarica supporterà la potenza massima di 50 kWh. Saranno poi disponibili le versioni ID.3 Pro e ID.3 Pro S, rispettivamente con batteria da 58 kWh (autonomia di 420 chilometri e ricarica a 100 kW) e da 77 kWh (550 chilometri e ricarica a 100 kW). Per quanto riguarda la potenza del motore, la ID.3 Pure sarà disponibile con 120 o 150 cavalli, la ID.3 Pro con 146 o 204 cavalli e la ID.3 Pro S solo con 204 cavalli.

Opel Corsa e, da 30.800 euro

La versione elettrica a batterie della storica Opel Corsa arriverà entro la fine della primavera 2020. Avrà un motore da 136 cavalli e una batteria da 50 kWh, con ricarica fino a 100 kW e autonomia dichiarata di 330 chilometri, e sarà costruita sulla piattaforma eCmp del gruppo PSA. Non si tratta di una piattaforma specifica per auto elettriche, né di una piattaforma adattata dalle auto termiche: è una piattaforma definita “multi-energy”, perché nasce per ospitare tutti i tipi di motorizzazione, anche quella elettrica. Ciò vuol dire che il telaio sarà quasi identico a quello della Opel Corsa normale.

Peugeot e208, da 33.400 euro

La Peugeot e208 è la versione elettrica della Peugeot 208 ed è il modello gemello di Opel Corsa e: le due auto, entrambe prodotte dal gruppo PSA, nascono sulla piattaforma eCMP e condividono una buona parte della componentistica meccanica ed eelettrica. La versione d’attacco di e208, che arriverà entro fine primavera, costerà 33.400 euro con batteria da 50 kWh e 330 chilometri di autonomia dichiarata. Identici a quelli della Corsa e anche il motore, da 136 cavalli, e la potenza di ricarica, pari a 100 kW.

Honda e, da 35.500 euro

E’ previsto per settembre 2020 l’arrivo sul mercato della Honda e, l’auto elettrica compatta del costruttore giapponese che punta tutto sul design. Sia esterno, con un chiaro richiamo allo stile degli anni sessanta, sia all’interno, che invece è moderno e dominato da un enorme schermo orizzontale che occupa tutta la plancia.

La versione base di questa Honda avrà un motore da 136 cavalli ed un prezzo di partenza di 35.500 euro, con batteria da 35 kWh e autonomia massima dichiarata di 222 chilometri. Serviranno 38.500 euro, invece, per comprare la versione da 154 cavalli dotata della stessa batteria ma di autonomia leggermente inferiore. Entrambe le versioni sono compatibili con la ricarica rapida fino a 100 kW.

500 elettrica, da 37.900 euro

La versione elettrica della Fiat 500 rappresenta un grande cambiamento per il costruttore italiano: non solo l’auto ha una motorizzazione inedita, ma è diversa in molte altre parti rispetto alla 500 con motore termico. Persino nelle dimensioni, leggermente superiori, e nelle tecnologie di assistenza alla guida, che sono più avanzate.

La batteria è da 42 kWh, con ricarica fino a 85 kW, la potenza del motore è di 118 cavalli e l’autonomia massima dichiarata è di 320 chilometri. Ma, naturalmente, è lo stile italiano il punto di forza di questa vettura che, in versione First Edition, è già prenotabile. Arriverà a ottobre 2020, con un prezzo a partire da 37.900 euro con wallbox per la ricarica domestica inclusa.

Ford Mustang Mach-E, da 49.900 euro

La Mustang Mach-E è il Suv elettrico che Ford commercializzerà a partire da fine 2020. Sarà disponibile in quattro versioni, differenti per trazione, potenza e batteria, ma la versione base avrà un prezzo di 49.900 euro. Con questi soldi potremo metterci in garage una auto a trazione posteriore, con una potenza di 258 cavalli, 75,5 kWh di batteria e 420 chilometri di autonomia. Ford Mustang Mach-E sarà disponibile anche con due motori e trazione integrale, per un totale di 337 cavalli di potenza, e con batteria da 98,8 kWh e autonomia fino a 540 chilometri.

Volvo XC40 P8 AWD Recharge, da 59.600 euro

La Volvo XC40 P8 AWD Recharge, versione elettrica del Suv medio Volvo XC40, è già ordinabile al prezzo base di 59.600 euro. Esteticamente è quasi identica alla XC40 normale, ma sotto al pianale (che è lo stesso CMA delle altre Volvo recenti) monta una batteria da 78 kWh, che promette una autonomia massima di 400 chilometri e che si ricarica fino a 150 kW di potenza. La potenza è di 408 cavalli ed è erogata da due motori. La trazione, di conseguenza, è integrale.

Tesla Model Y, da 63.980 euro

Attesissima anche la Tesla Model Y, versione Suv della Model 3. Non è confermato, ma è quasi certo che riuscirà ad arrivare sul mercato prima della fine dell’anno. Come per ogni suo modello Tesla non comunica praticamente nessuna specifica tecnica, ma il configuratore italiano ci dice che con 63.980 euro ci possiamo portare a casa la versione Dual Motor a trazione integrale, a 5 posti (nel 2021 arriverà la versione a 7 posti), senza Autopilot avanzato e con una autonomia dichiarata di 505 chilometri.

Audi e-tron 55 quattro, da 73.100 euro

Già presente sul mercato italiano dalla seconda metà del 2019, con un prezzo di partenza di 73.100 euro, la Audi e-tron 55 quattro è un grande Suv elettrico premium. Come tutte le Audi, è disponibile anche con carrozzeria coupè: è la e-tron Sportback 55 quattro, che costa un po’ di più: 75.400 euro. Entrambi i modelli condividono le stesse caratteristiche tecniche: due motori per 408 cavalli di potenza complessiva, batteria da 95 kWh con ricarica fino a 150 kW, autonomia fino a 446 chilometri. Dimensioni, peso e costo sono elevati, ma lo spazio e il lusso all’interno non mancano di certo.