In pratica

Auto ibrida: come funziona, convenienza, modelli

Che cosa sono le auto ibride? In quali occasioni conviene avere un’auto ibrida? Quali differenze ci sono con un’auto elettrica? Se ti stai ponendo tutte queste domande, noi siamo in grado di rispondere e aiutarti a capire meglio il mondo delle automobili ibride, che rappresentano una grande realtà dell’attuale universo delle quattro ruote.

Come funziona un’auto ibrida?

Un’auto ibrida è una vettura che dispone sotto al cofano di un motore termico, benzina o diesel, e di uno elettrico. Un’auto elettrica è una vettura che riduce i propri consumi e soprattutto abbatte sensibilmente l’emissione di CO2 nell’aria. Ma come funziona una vettura ibrida: il motore elettrico che collabora con il termico, riesce a trasformare l’energia chimica del carburante in energia cinetica e caricare la batteria del motore elettrico.

Le auto ibride si distinguono in tre varianti: full hybrid, plug-in hybrid e mild hybrid. Ecco il loro funzionamento:

  • Un motore full hybrid permette alla vettura di muoversi con la spinta del motore elettrico, disattivando il motore termico. Le prestazioni e l’autonomia dipendo dalla potenza della batteria a disposizione, caricata esclusivamente con il recupero di energia in rilascio.
  • Le plug-in hybrid funzionano in modo simile alle full hybrid, ma possiedono una batteria più potente (tra 1 e 8 kWh), che consente loro di percorrere fino a 50/60 km in via eslusivamente elettrica. Le plug-in si ricaricano con una normale presa elettrica oppure a una colonnina pubblica in circa 3/4 ore. Quando la batteria è scarica, procedono normalmente con il motore termico.
  • Le mild hybrid, invece, sfruttano il motore elettrico solo in alcune momenti, come la messa in moto e la marcia a velocità molto bassa. Non si può parlare quindi di emissioni zero, ma permette di entrare gratis nelle Ztl.

Quando conviene l’auto ibrida?

L’auto ibrida conviene soprattutto in città, dove le percentuali di utilizzo del motore elettrico crescono significativamente, e questo va a beneficio dell’ambiente. Molti centri urbani, in Italia e all’estero, consentono la circolazione delle auto ibride, anche in presenza di limitazioni del traffico o di blocchi che interessano, invece, tutte le vetture alimentate con carburanti tradizionali. In più, l’auto elettrica potrebbe essere la scelta ideale per chi percorre molti chilometri in un anno, ma guida principalmente su strade urbane o su tratti a lenta percorrenza. I consumi, in questo caso, risulteranno decisamente ridimensionati.

Qual è la differenza tra auto ibrida e auto elettrica?

La differenza sostanziale che intercorre tra un’auto ibrida e una vettura elettrica è che la prima è dotata di due motori, uno elettrico e uno tradizionale, solitamente benzina ma in alcuni casi anche diesel. Il motore elettrico di un’ibrida è alimentato a batteria e questa immagazzina energia in frenata o in decelerazione. La presenza del motore elettrico fornisce all’auto ibrida una spinta maggiore in fase di accelerazione rispetto ad una vettura esclusivamente termica, dato che il motore elettrico fornisce un’assistenza maggiore anche a livello di prestazioni.

L’elettrica dal canto sua è dotata di un motore alimentato a batterie in modo esclusivo, ed è necessario eseguire la ricarica. Le elettriche hanno un impatto inquinante nullo, così come assente è il rumore del motore anche se recentemente, è stato introdotto l’obbligo per i costruttori di dotare le auto elettriche di sintetizzatori di suono per motivi di sicurezza. Le auto elettriche al 100% hanno un’autonomia limitata, e utilizzarle come una vettura tradizionale potrebbero causare una rapida riduzione della carica delle batterie. La scarsa diffusione delle colonnine di ricarica, inoltre, fa pendere l’ago della bilancia ancora verso le vetture ibride, almeno per il momento.

Quali sono i modelli di auto ibride in commercio

Il mercato si è molto evoluto nel corso degli anni e sono tante le varianti e i modelli disponibili. Ecco alcuni modelli di cui vale la pena parlare:

  • La Ford Kuga è un SUV pratico, moderno e spazioso, che recentemente è stato aggiornato nel design, nelle dotazioni e adesso porta in dote delle migliorie che aumentano le sue qualità e la sua abitabilità. Il look segue si è uniformato alla linea scelta dall’Ovale Blu per i suoi più recente modelli, un family feeling che piace e che dimostra personalità. Ci sono nella gamma Kuga be due motori ibridi: un 2.0 litri da 150 cavalli e un 2.5 litri da 225 CV, davvero molto performante.
  • La Skoda Superb è una berlina di tutto rispetto che si può avere anche in versione ibrida. Quest’ultima dispone di un motore 1.4 TSI abbinato a un motore elettrico da 115 CV per una potenza di sistema di 218 CV. Il piacere di guida è amplificato dal cambio automatico DSG da 6 rapporti. La Skoda Superb in modalità elettrica può percorrere fino a 55 km.
  • La Hyundai Kona è un’ottima scelta per chi è alla caccia di un SUV compatto che si può ben destreggiare in ambito urbano. Sotto al cofano troviamo un motore un 1.6 GDI, con 141 cv di potenza e 147 Nm di coppia. Il motore è poi associato a ad un propulsore elettrico da 43.5 cv e 170 Nm, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 1.56 kWh.
  • La Toyota Yaris è l’ideale per gli spostamenti urbani ed inter-city, la variante benzina-elettrica propone dei consumi realmente interessanti nel ciclo medio, circa 3,7 litri di carburante ogni 100 km. Disponibile nella versione 1.5 HSD da 101 CV e 111 Nm di coppia massima. Il prezzo è giustificato dalla grande tencologia, praticità e dalle dotazioni disponibili che sono al vertice della sua categoria.
  • La Range Rover Evoque di nuova generazione viene proposta con un ampio ventaglio di modelli ad alimentazione ibrida leggera, che può essere combinata sia con un’alimentazione a benzina che a gasolio. Il 2.0 i4 quattro cilindri della famiglia Ingenium può essere declinato nelle varianti di potenza da 200 CV, 249 CV e 300 CV; tra le versioni a gasolio si può scegliere tra le versioni 2.0D i4 150 CV, 180 CV e 240 CV, tutte a trazione integrale e cambio automatico. Stiamo parlando di una vettura dal grande fascino, dal rifiniture lussuose e dall’appeal esagerato, un’auto premium a tutti gli effetti, anche a trazione integrale.