City car 2020: nuovi modelli, prezzi, caratteristiche, novità
L’Italia è considerata la patria delle city car, visto che per molti anni sono state protagoniste quasi assolute del mercato. Oggi il segmento è in crisi, tanto che il futuro è incerto per molti modelli considerati troppo poco redditizi dalle case costruttrici. Le citycar, o utilitarie, soffrono anche la concorrenza dei Suv urbani, vista la tendenza di mercato che le sfavorisce rispetto ad auto compatte in grado di accogliere comodamente una famiglia.
Che cos’è una citycar?
Come suggerisce l’appellativo, le citycar sono auto di dimensioni molto contenute concepite per un utilizzo prettamente urbano. Le citycar, o super-utilitarie, appartengono al cosiddetto segmento A, che include i veicoli di dimensioni molto compatte, in genere entro i 370 cm di lunghezza.
La praticità, i bassi costi d’acquisto e di esercizio, in aggiunta a consumi molto contenuti, sono tra i punti di forza delle citycar. In genere vengono equipaggiate con parsimoniosi motori a benzina, che privilegiano l’efficienza alle prestazioni. Visti i limiti sulle emissioni, alcune citycar sono state convertite alla trazione esclusivamente elettrica.
Quali sono i modelli di citycar più interessanti?
1: Smart Fortwo: la Smart fortwo regina delle citycar, dal 2020 disponibile solo in versione elettrica. Imbattibile nel traffico e negli spazi stretti, grazie ad un raggio di sterzata di soli 6,9 metri, in aggiunta alla possibilità di posteggiare in spazi dove le altre vetture neanche si sognerebbero di entrare. La Smart Fortwo è disponibile anche in verione Cabriolet ed è forse l’unica citycar proposta unicamente con cambio automatico.
2. FIAT PANDA: la Fiat Panda è l’auto più amata dagli italiani, è disponibile con motori benzina da 69 Cv e a metano da 60 Cv. Di serie c’è il minimo indispensabile per quanto riguarda comfort e sicurezza: climatizzatore, radio, Esp, Hill holder e Start&Stop.
3. TOYOTA AYGO: nel corso di tre generazioni Toyota Aygo si è fatta apprezzare per la sua originalità ed una dotazione completa. Condivide la base meccanica con la Peugeot 108 e la Citroen C1. Il motore 1.0 da 72 Cv, disponibile sia con cambio manuale sia automatico, assicura il giusto brio e consumi contenuti. La versione 5 porte offre di serie accesso keyless, climatizzatore, cerchi in lega da 15”, telecamera posteriore di assistenza al parcheggio, sistema pre-collisione (Pcs), avviso superamento corsia (Lda), sistema multimediale x-touch (display da 7″, 4 altoparlanti, Bluetooth, Aux-in e Usb), integrazione smartphone e radio Dab.
4. Renault Twingo: l’attuale generazione di Renault Twingo è nata da un progetto in comune con Smart, dal quale ha preso vita anche la Forfour. Si distingue dalla concorrenza per l’ampio spazio interno a dispetto delle dimensioni e per la trazione posteriore che la rende piacevole da guidare. La versione entry level è equipaggiata con il 1.000 cc 3 cilindri turbo benzina da 65 cv, non molto brillante in accelerazione ma molto parco nei consumi.
5. Citroen C1: Citroën C1 punta su un look originale come impone la tradizione del marcio. Il bagagliaio da 196 litri non è ai vertici della categoria, ma le prestazioni offerte dal motore tre cilindri 1.0 da 72 Cv sono brillanti in rapporto ai consumi contenuti. Disponibile sia a 3 che a 5 porte, la versione d’ingresso Live è piuttosto spartana nelle dotazioni, che includono i sistemi di sicurezza di base come Airbag ed Esc con Hill Assist.
6. Kia Picanto: Kia Picanto è una citycar che si è evoluta negli anni, fino alla generazione attualem accattivante nel look e brillante nelle prestazioni. Inoltre, vanta una dotazione piuttosto ricca per il segmento A. Il motore 1.0 da 66 Cv è in grado di garantire la giusta brillantezza, discreto lo spazio a bordo e nel bagagliaio che offre 266 litri di capacità. Kia Picanto, nell’allestimento base City, offre di serie il climatizzatore manuale, sistema stop&go, oltre ai sistemi di sicurezza indispensabili come Abs, Airbag ed Esp. Come tutte le Kia è garantita 7 anni.
7. Peugeot 108: La Peugeot 108 si fa apprezzare per la sua guidabilità, visto lo sterzo leggero ed il brioso motore tre cilindri 1.0 litri da 72 Cv. Il model year 2020 è stato aggiornato con l’introduzione di nuovi colori per la carrozzeria, inediti tessuti per gli interni ed il tetto panoramico, disponibile in opzione.
8. Skoda Citygo La citycar boema Skoda Citygo è da poco disponibile anche in versione elettrica. La lunghezza è pari a 3 metri e 60 ed il passo di 242 cm la rende agile e scattante nel traffico. Non eccessivamente ampio il bagagliaio, ma sufficiente per la spesa quotidiana. La gamma motori presente nel listino della Skoda Citigo presenta esclusivamente un motore benzina, il 1.0 tre cilindri declinato nelle due versioni da 60 e 75 cavalli. La versione elettrica vanta invece 83 Cv di potenza e 230 Km di autonomia.
9. Volkswagen Up! La Volkswagen Up! è una citycar a tre o a cinque porte dall’aspetto semplice e razionale, che proprio per questo mantiene un’apprezzabile freschezza nonostante l’ultimo restyling sia stato nel 2016. Fra i punti di forza della vettura l’ampio spazio a bordo, in rapporto alla carrozzeria lunga soltanto 360 cm, e la dotazione di sicurezza: è di serie la frenata automatica d’emergenza. Nel listino della Volkswagen Up! sono previsti motori benzina, metano e la versione 100% elettrica. Quest’ultima ha una potenza di 83 cavalli e 260 km di autonomia.
10. Seat Mii – La Seat Mii è un’agile citycar che condivide la piattaforma tecnica con la Volkswagen up! e con la Skoda Citigo. La lunghezza pari a 356 cmla rende l’ideale nel traffico, eppure l’abitacolo è piuttosto accogliente anche dietro. La Seat Mii è disponibile soltanto elettrica, mossa da un’unità da 83 CV alimentata da una batteria agli ioni di litio che garantisce 260 km di autonomia.
11. Suzuki Celerio – La Suzuki Celerio è una citycar a 5 porte che vanta la migliore capacità di carico della sua categoria (254 litri) ed un abitacolo spazioso omologato per 5 passeggeri. Le finiture all’interno sono migliorabili, ma la dotazione di serie è apprezzabile anche nell’allestimento base. La marcia è resa gradevole dalla vivacità del motore 1.0 da 68 Cv e da un’ottima manovrabilità. La Suzuki Celerio in allestimento Cool è dotata di climatizzatore manuale in aggiunta ai basilari sistemi di sicurezza.