Muoversi Green

Ecobonus 2020, gli incentivi statali

Come ottenere l'agevolazione per l’acquisto di auto ibride e elettriche.

L’auto elettrica è il futuro. Ma rispetto ad una vettura ad alimentazione tradizionale, costa ancora parecchio.
Per promuovere la diffusione di una mobilità sostenibile, però, molti Paesi hanno messo in campo incentivi e contributi all’acquisto.
Anche l’Italia dallo scorso anno ha stanziato un fondo proprio per rendere l’acquisto di un’auto “green” più accessibile.
L’iniziativa, che mira anche a sostenere il ringiovanimento del parco auto, tra i più vecchi d’Europa,
ha avuto successo, tanto che il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha deciso di stanziare per il biennio 2020-2021 altri 70 milioni di euro per l’Ecobonus.

Con il Decreto Rilancio, che è ancora in attesa di approvazione ufficiale, il Governo italiano ha deciso di puntare forte sulla mobilità elettrica, con un rifinanziamento del fondo relativo all’Ecobonus di 100 milioni di euro per il 2020 e 200 milioni di euro per il 2021. 

 

I requisiti necessari

Come nel 2019, per poter usufruire dei contributi attivi in tema di vetture a basso impatto ambientale devono essere rispettati alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, l’Ecobonus può essere richiesto per acquistare vetture con un prezzo di listino che non deve superare i 61.000 euro IVA inclusa, che al netto dell’IVA diventano circa 50.000. Oltre a questo, è richiesto che l’auto, adibita al trasporto di persone, sia nuova, immatricolata in Italia dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021, e abbia al massimo 8 posti, conducente escluso. Per quanto riguarda invece il bonus vero e proprio, il valore cambia in base alle emissioni di CO2. Un’auto con emissioni comprese tra gli 0 e i 20 g/km gode di un’agevolazione di 4.000 euro, mentre una con emissioni comprese tra 21 e 70 g-CO2/km può contare su un bonus di 1.500 euro. 

L’importanza della rottamazione

Se si è in possesso di una vettura di categoria Euro 0, 1, 2, 3, si può decidere di rottamarla per aumentare ancora di più il valore dell’Ecobonus. In questo caso, l’incentivo sale a 6.000 euro per vetture da 0 a 21 g-CO2/km e a 2.500 euro per automobili nuove con emissioni dai 21 ai 70 gr-CO2/km.

Una novità importante, inserita nella tranche di ecoincentivi 2020, è la possibilità di rottamare entro il 21 dicembre 2021 vetture con classe almeno Euro 3 e motocicli fino ad Euro 2 e Euro 3 a due tempi per ottenere un’agevolazione rispettivamente di 1.500 e 500 euro per acquistare biciclette a pedalata assistita, abbonamenti al trasporto pubblico o utilizzare servizi di car sharing.
Ricordiamo che questo tipo di incentivo è previsto solo per i residenti di determinati Comuni d’Italia che sono interessati da procedimenti giurisdizionali legati al fenomeno dell’inquinamento.

Extrabonus fino al 31 dicembre 2020

Oltre il rifinanziamento dei fondi, il Decreto Rilancio prevede anche novità importanti sul fronte incentivi per le persone fisiche e giuridiche che acquisteranno una vettura nuova dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020.
L’extrabonus, valido per l’acquisto di veicoli con prezzo di listino inferiore ai 61.000 euro IVA inclusa, prevede, con la rottamazione di una vettura con più di 10 anni, uno sconto di 2.000 euro sull’acquisto di veicoli con emissioni di CO2 inferiori ai 60 g/km.
Questi diventano più di 4.000 perché questo nuovo incentivo è valido solo se il venditore applica uno sconto di almeno 2.000 euro sulla vettura considerata.
Nel caso in cui non ci sia un veicolo da rottamare lo sconto del venditore e l’extrabonus sono di 1.000 euro ciascuno per un totale di 2.000 euro. 

Incentivi fino a 110 g/km

Una delle novità più importanti presenti all’interno del Decreto Rilancio è l’aggiunta di una terza fascia che prevede incentivi anche per le vetture ad alimentazione termica con emissioni inferiori ai 110 g/km e con un prezzo di listino inferiore ai 40.000 euro IVA esclusa.

I veicoli con emissioni di CO2 comprese tra i 61 g/km e i 110 g/km possono beneficiare di un bonus di 1.500 euro con rottamazione a patto che il venditore applichi uno sconto di 2.000 euro e di 750 euro senza rottamazione con lo sconto di almeno 1.000 euro da parte del venditore. 

Aggiornato al 15 Luglio 2020