Acquisto auto legge 104: elenco completo soggetti e vetture
I soggetti portatori di handicap o appartenenti ad altre categorie svantaggiate, possono usufruire dell’acquisto auto legge 104 per ottenere determinate agevolazioni e sgravi fiscali. Tra questi c’è la detrazione Irpef sull’acquisto, sulle spese di manutenzione e l’esenzione dal pagamento del bollo auto. In alcuni casi le agevolazioni sono estese anche ai familiari della persona con disabilità.
Che cosa dice la legge 104 per l’acquisto di un’auto?
Sono sostanzialmente 2 le agevolazioni fiscali a beneficio delle categorie riconosciute dalla legge 104 nel momento dell’acquisto di un’auto: l’IVA agevolata al 4% e la detrazione IRPEF del 19% delle spese sostenute.
In sostituzione di quella ordinaria al 22%, l’IVA al 4% è applicabile sull’acquisto di autovetture nuove o usate, con cilindrata fino a:
- 2.000 centimetri cubici con motore a benzina;
- 2.800 centimetri cubici con motore diesel.
L’IVA ridotta al 4% è applicabile anche per:
- L’acquisto contestuale di optional;
- Le prestazioni di adattamento dei veicoli non adattati, già posseduti dal disabile (e anche se superiori ai limiti di cilindrata visti sopra);
- Le cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l’adattamento.
- L’IVA al 4% si applica solo per gli acquisti effettuati direttamente dal disabile o dal familiare di cui egli è fiscalmente a carico (o per le prestazioni di adattamento effettuate nei loro confronti).
Dal 2020 i disabili possono acquistare, usufruendo dell’IVA agevolata al 4%, anche un’auto ibrida o elettrica. I criteri per l’acquisto di auto ibride ed elettriche con la legge 104 sono i seguenti:
- Auto ibride: gli stessi criteri di quelle a benzina o diesel, ovvero con il limite di 2000 centimetri cubici per motori a benzina e 2800 per quelli a gasolio;
- Auto elettriche: il limite per motori di potenza inferiore o uguale a 150 kW.
Le auto di grossa cilindrata sono escluse dall’agevolazione.Sono anche esclusi dall’agevolazione gli autoveicoli intestati ad altre persone, a società commerciali, cooperative, enti pubblici o privati (anche se specificamente destinati al trasporto di disabili). L’IVA ridotta per l’acquisto di veicoli si applica, senza limiti di valore, per una sola volta nel corso di quattro anni a partire dalla data di acquisto. C’è un caso in cui è possibile riottenere il beneficio, per acquisti entro il quadriennio, solo se il primo veicolo beneficiato è stato cancellato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico), perché demolito.
Quali sono le esenzioni della legge 104?
Un altro beneficio derivante dall’acquisto auto legge 104 è la totale esenzione dal pagamento del bollo (o tassa di proprietà). Il beneficio è destinato sia al disabile sia al familiare che lo ha in carico: entrambi possono ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo auto per i veicoli con cilindrata fino a 2.0 litri per le auto a benzina e fino a 2.8 litri per i diesel.
Se il beneficiario della legge 104 è intestatario di più veicoli, l’esenzione spetta solo per uno di questi: spetterà lui indicare, al momento della presentazione della documentazione, la targa dell’auto prescelta. Per fruire dell’esenzione del bollo occorre presntare, esclusivamente nel primo anno, la documentazione richiesta all’ufficio competente entro 90 giorni dalla scadenza del pagamento del bollo.
Una volta riconosciuta, l’esenzione è valida anche per gli anni successivi, senza che l’interessato debba ripresentare l’istanza ed inviare nuovamente la documentazione. Gli sportelli che ricevono la richiesta di esenzione bollo auto con legge 104 trasmettono al sistema informativo dell’Anagrafe tributaria la documentazione, ed inoltre sono tenuti ad informare agli interessati sia dell’inserimento del veicolo tra quelli ammessi all’esenzione sia dell’eventuale non accoglimento dell’istanza. Non è necessario esporre sull’auto alcun contrassegno che ne attesti l’esenzione dal pagamento del bollo.
Chi può usufruire della legge 104?
L’acquisto auto attraverso la legge 104 è riservato a quei soggetti portatori di un grave handicap certificato dalla Asl competente per il territorio. Secondo la guida dell’Agenzia delle Entrate, ad avere diritto alle agevolazioni previste dalla legge 104 sono i seguenti soggetti:
- Disabili con ridotte o impedite capacità motorie;
- Disabili con gravi limitazioni nella deambulazione o colpiti da pluriamputazioni;
- Disabili con handicap psichico o mentale destinatari dell’indennità di accompagnamento;
- Sordi affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva;
- Non vedenti affetti da cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi con eventuale correzione.
Quando il portatore di handicap possiede redditi annui non superiori ai 2.840,51 euro ed è fiscalmente a carico di un familiare, allora le agevolazioni spettano a quest’ultimo se ha sostenuto il costo del veicolo nell’interesse del disabile stesso. Le agevolazioni per idisabili con ridotte o impedite capacità motorie sull’acquisto auto sono subordinate all’adattamento del veicolo alle limitate capacità del conducente beneficiario. Inoltre, per poter beneficiare dell’acquisto auto legge 104 è fondamentale che la vettura venga utilizzata, in via prevalente, a beneficio del disabile. É quindi concesso al familiare dell’intestario l’utilizzo saltuario dell’auto anche per fini personali.
La legge 104 riguarda anche auto usate?
Attraverso la legge 104 è possibile acquistare sia auto nuove che auto usate. Le auto per disabili, intestate al disabile o al familiare che se ne fa carico, non sono soggette al pagamento delle imposte per il passaggio di proprietà. Come nel caso del bollo, è possibile ottenere l’agevolazione solo su un’autovettura, anche se il disabile è intestatario di diversi mezzi, e solo da parte di persone fisiche: aziende, taxi, mezzi delle cooperative o di enti locali sono esclusi, persino se dedicati al trasporto disabili. L’esenzione del pagamento del passaggio di proprietà è valida per le auto per portatori di handicap sia nuove sia usate, ma non è prevista per le categorie dei non udenti e non vedenti.