Animali in viaggio
La valigia dei pet del nostro cuore
Uno dei momenti più impegnativi della partenza per le vacanze è fare la valigia.
Ma se per noi umani la preparazione è già un’impresa, quando i nostri amici animali vengono con noi, la faccenda si complica.
Perché diciamocelo, partire con Fido, Miao, ma anche con Teresa la tartaruga o Pino il topolino, non è proprio easy.
Consigli per le vacanze animalier
Cosa non deve assolutamente mancare nella valigia dei nostri pelosini per affrontare al meglio l’avventura estiva? Proviamo a capirlo insieme, per garantire loro comfort, sicurezza e tanto divertimento anche lontano da casa. Preparare la valigia a quattro zampe richiede attenzione e pianificazione, proprio come per la nostra.
L’obiettivo è assicurarsi che abbiano tutto il necessario per adattarsi ai nuovi ambienti e alle diverse temperature, senza rinunciare alla loro routine.
Cane e gatto, on the road

🐶😻 Immancabile è il trasportino, rigido o morbido, l’importante è che sia omologato per il mezzo di trasporto scelto. Per i viaggi in aereo ci sono regole ben precise e differenze in base alla compagnia aerea e al Paese di destinazione.
Il trasportino deve essere essenzialmente comodo e accogliente per i nostri amici pet, con un cuscino o una copertina familiare per farli sentire più al sicuro.
Per il viaggio, oltre ai soliti contenitori per acqua, umido e crocchette, una ciotolina da viaggio pieghevole, magari in silicone, è fondamentale: la puoi portare ovunque e ti salva in ogni situazione. Per i bisognini: sacchetti e sabbietta, con mini lettiera da viaggio.
Non dimenticare una scorta del suo cibo preferito e i suoi giochini del cuore: un dinosauro, la sua pallina, il tiragraffi (piccolo o smontabile) o qualcosa da rosicchiare sono piccoli accorgimenti che permettono di superare anche i momenti più tosti. Non solo per i cani: guinzaglio, pettorina o collare con targhetta identificativa e un numero di telefono sempre raggiungibile.
La valigia dei piccoli pelosetti
Ma non ci sono solo cani e gatti! E qui il discorso si fa decisamente più interessante. Portare piccoli mammiferi in vacanza richiede una certa pianificazione: ogni specie è a sé e non considerare le peculiarità può trasformare una vacanza in un’esperienza stressante per te e il tuo piccolo compagno.
🐇 Per un coniglietto, ad esempio, serve un trasportino rigido, una lettiera pulita, fieno a volontà, piccoli snack, ciotole, giocattoli da rosicchiare e uno spazio sicuro per qualche corsetta giornaliera.

🐭 Per criceti, topolini o ratti è fondamentale una gabbia sicura e ventilata, con bedding assorbente, acqua fresca in beverino, cibo abituale e qualche snack. In questo modo il viaggio sarà meno stressante e la presenza di una ruota, di giochi e nascondigli ad hoc renderanno la sua vacanza ancora più bella.
🚨 Regole generali: non esporli al caldo, portare il libretto sanitario, cibo abituale e medicine. Preparare tutti i documenti sanitari, soprattutto se si viaggia all’estero, e avere una lista di veterinari locali.
Pennuti e rettili, guida per pet esotici
🦜 Per pappagalli, canarini o altri uccellini, porta una gabbia da viaggio robusta, ben aerata ma copribile con un telo leggero. Deve essere più piccola della loro gabbia abituale, ma comunque abbastanza spaziosa da permettere di muoversi liberamente e di avere cibo e acqua a disposizione. Dentro: posatoi, beverino, mangiatoia, qualche giochino e l’irrinunciabile osso di seppia! Ricorda: mai sole diretto, spruzzini d’acqua se fa caldo e libretto sanitario. Ah… avvisa chi ti ospita dei possibili concerti mattutini!

🐍In vacanza, ci vuole calma… e sangue freddo! Se il tuo compagno di viaggio è un rettile servono delle super attenzioni, poiché questi animali sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura, allo stress e ai cambi di ambiente. Che sia un geco, un serpente, una tartaruga o un’iguana, servirà un contenitore di trasporto traspirante e con chiusura sicura, come un box in plastica rigida con coperchio forato. Il fondo va rivestito con un substrato adeguato e familiare e deve prevedere dei nascondigli. Per le specie che necessitano di calore portate un tappetino termico portatile (alimentato via USB o powerbank) o un sacco riscaldante chimico per emergenze, evitare la luce solare diretta e gli sbalzi di temperatura. Indispensabili termometri e igrometri per monitorare l’ambiente e spruzzatore. Ovviamente ciotole e dieta specifica e ricordate che ad esempio i serpenti devono digiunare prima del viaggio per evitare rigurgiti.
Non dimenticare il libretto e i certificati e un elenco lista di veterinari esotici.

🐢 Per le tartarughe acquatiche, serve un contenitore solido con poca acqua e la possibilità di appoggiarsi fuori. Porta anche un riscaldatore portatile, un filtro di scorta e se resti via un po’ una lampada UVA.
Per quelle terrestri, basta un trasportino con un substrato adeguato, un tappetino termico e all’arrivo accoglile con un po’ di verdurine fresche 🥗.
🩺 Per tutti gli amici animaletti, libretti sanitari, ricette con posologia e durata, medicine abituali e non, numeri utili sono fondamentali sia in Italia che all’estero.
💌 Un consiglio col cuore: è difficile separarsi dai nostri amici pet, ma se la vacanza è troppo lunga o stressante per il tuo animale o il trasporto diventa complicato come per i pesci, forse è meglio considerare un pet sitter o un amico che si prenda cura di loro. E quando vi ritroverete, farsi le coccole sarà ancora più bello!
🚩Parla con il tuo veterinario prima di metterti in viaggio: conosce bene il tuo amico a quattro zampe e saprà consigliarti al meglio.
Prepara Subito la valigia con il tuo pet del cuore e quest’estate nessuno vi potrà fermare 🐾