Carnevale, non è un gioco da ragazzi
Scegli il travestimento più adatto.
Carnevale è la festa in cui si può dar libero sfogo alla fantasia e diventare chi o cosa si vuole.
Ma come scegliere la maschera o il travestimento più adatto?
L’ABC del vestito di Carnevale
Innanzitutto, individua il tuo stile.
Sei stravagante e divertente? O un po’ ombroso e introverso? Il vestito solitamente rispecchia la personalità, i gusti personali o i desideri a volte mai confessati nemmeno a noi stessi.
Partiamo facile: un grande classico che di solito mette d’accordo tutti sono i travestimenti da strega, scheletro o fantasma che possono andar bene ed essere riutilizzati anche ad Halloween. Ma anche fatine, re o principesse, animali sono super gettonati.
Il problema del budget è facilmente risolvibile: se non sei un mago di ago e filo, la second hand fa proprio al caso tuo. Migliaia di idee per essere irresistibile e risparmiare un sacco di soldi, la soluzione perfetta anche per chi vuole cambiare ogni anno il proprio personaggio.
Non ridurti all’ultimo: gli accessori sono fondamentali per creare la maschera di Carnevale perfetta: parrucche, guanti, nasi, spade, ce n’è per tutti i gusti.
In cosa vuoi trasformarti?
Ora che abbiamo capito come scegliere il vestito di Carnevale, passiamo alle idee per un costume davvero originale.
A parte gli evergreen – come i vestiti da strega o da mago, o quelli da animale della foresta, ecco alcuni spunti davvero particolari.
Non c’è bisogno di dirlo, la fonte di maggiore ispirazione oggigiorno sono le serie tv.
Partiamo dal vecchio binomio guardie-ladri.
Perché non travestirsi da galeotti? Basta una tuta intera arancione come in “Orange is the new black” o gialla come in “Vis a vis” e il gioco è fatto!
Concetto molto simile per i fan di “Squid Game” o de “La casa di carta”: per impersonare Tokyo o Berlino, basta una tuta intera rossa e l’iconica maschera di Salvador Dalì.
Se vi diciamo Walter White, cosa vi viene in mente? Ovviamente una tuta gialla e una maschera antigas , rigorosamente da portare in testa.
Mentre per chi si sente vichingo nell’animo, per trasformarsi per una sera in Ragnar e Lagertha basta un’ascia, uno scudo e un mantello con pelliccia…che possono poi sempre essere utili per una futura vacanza in tenda.
Ma anche il cinema la fa da padrone, con tutta la declinazione Avengers vs League o la miriade di personaggi Disney, da Mary Poppins ai Minions. Per non parlare delle saghe, da Star Wars a Harry Potter, passando da Ghostbusters e Pirati dei Caraibi. Senza dimenticare il fenomeno del cosplay legato alla produzione giapponese di anime e manga.
Insomma, Carnevale non è proprio solo un gioco da ragazzi…
Foto di Jon Tyson su Unsplash