Quattro modelli di Fiat 500
Motori

Fiat 500: la storia di un mito

Viaggio nel tempo alla scoperta di un’icona

4 luglio 1957: la prima Fiat 500 esce dallo stabilimento Mirafiori di Torino. Dietro questo modello rivoluzionario c’è la mente dell’ingegnere Dante Giacosa, che in quel momento non inventa solo un’auto, ma un vero e proprio nuovo modo di concepire l’automobile, destinato a trasformarsi in una vera e propria icona. La 500 è infatti l’auto che “fonda” il segmento delle citycar, vetture piccole e in grado di destreggiarsi nel traffico cittadino per via della loro agilità.

La Fiat 500 guida la motorizzazione del Belpaese

D’altronde, gli anni ’50 sono l’alba dell’industrializzazione italiana, che porterà decine di migliaia di persone a spostarsi dalle zone più agricole del Paese alle fabbriche dei grandi centri urbani nel “triangolo industriale”: Torino, Genova e Milano.

Fiat 500 in B/N
Entra nella storia con una 500 d’epoca

E saranno proprio gli operai a fare la fortuna della nuova 500, che contribuirà attivamente a motorizzare l’Italia. Ma come è evoluto quel modello così iconico, e come è riuscito a stare al passo coi tempi? Ripercorriamo la storia e l’evoluzione della Fiat 500, a partire dai primi diciotto anni di vita fino al 1975, quando venne sostituita dalla 126, fino alla “seconda vita” del 2007 che l’ha portata a confrontarsi con la sfida dell’elettrico.

500 N (1957-1960)

La Nuova 500 arriva sul mercato per sostituire la precedente 500, conosciuta dal grande pubblico come “Topolino”. C’è la carrozzeria autoportante, ma ci sono anche le sospensioni indipendenti, oppure il cofano a guscio che ricopre anche una parte dei parafanghi. Iconico il tettuccio in tela e le porte che si aprono “controvento”. Dal punto di vista estetico è una rivoluzione, ma anche la meccanica dà il suo contributo. Il motore, infatti, è un due cilindri raffreddato ad aria inedito fino a quel momento, e che rendeva semplice la manutenzione.

Foto in B/N di Fiat 500 N
Trova la Fiat 500 del tuo cuore

Un’unità da 13 CV che assicurava una velocità massima di 85 km/h. Il prezzo iniziale è di 490.000 lire, tredici stipendi di un operaio. Questa prima serie venne poi arricchita dalle varianti “Economica” (che costava 30.000 lire in meno per rispondere alle voci che la davano per troppo costosa) e “Normale” entrambe in grado di raggiungere i 15 CV e i 90 km/h. Con la versione “Trasformabile” nel 1959 arriveranno poi anche i quattro posti, mentre al lancio la 500 ne aveva solo due.

Nel 1958 arriva poi la 500 Sport, offerta solo bianca con le strisce rosse, con una cilindrata maggiore e 21,5 CV, che le permettono di raggiungere la velocità massima di 105 km/h. 

500 D (1960- 1965)

Il restyling viene introdotto nel 1960, con una capote più grande che copriva anche la parte posteriore e una panchetta sul retro più comoda.

Fiat 500 D nera
La tua Fiat 500D è su Subito Motori

Anche la meccanica garantiva più potenza, con 17,5 CV e una velocità massima di 95 km/h.

500 F (1965 – 1972)

Ma è la F la versione indubbiamente più popolare del modello: è riconoscibile per le portiere che si aprono in maniera tradizionale, mandando in pensione l’apertura controvento pensata da Giacosa. Un altro aspetto degno di nota riguarda i miglioramenti strutturali che aumentano la sicurezza dei viaggiatori. Le stime dicono che nei suoi sette anni di produzione, le linee Fiat di Torino e di Termini Imerese ne produssero circa 2 milioni di esemplari. Una chicca estetica: al posteriore emerge la targa “Nuova 500” che dà un tocco di identità in più.

500 f gialla
Scegli Subito la tua 500F

Non cambia la cilindrata ma aumentano i cavalli, che con la F sono 18. In questi anni arriva anche la versione “Lusso”, con interni più eleganti, un cruscotto nuovo, sedili più comodi e dettagli cromati.

500 R (1972 – 1975)

Fiato 500R bianca in foto bianco e nero
Ti ricordi della 500R? Trovala Subito!

Per l’ultima evoluzione del modello Fiat decise di affiancare al nome la lettera R di “Rinnovata”. Il motore è da 594 cc, capace di sviluppare 18 CV con un cambio sincronizzato e diversi piccoli miglioramenti meccanici che la rendevano più affidabile.
L’ultimo esemplare uscì dalla fabbrica il 1 agosto 1975, lasciando però una traccia indelebile nel ricordo degli italiani. Qualcosa diceva già all’epoca che l’avventura della 500 non sarebbe finita. E infatti continuò.

La parentesi negli anni Novanta

Nel 1991 viene lanciata la Fiat Cinquecento, che dalla 500 originale eredita il concetto di compattezza e fruibilità urbana, ma non lo stile che cambia profondamente, staccando con il passato.

Fiat 500 anni 90 rossa
Trova la 500 Sporting dei tuoi anni ’90

È stata prodotta fino al 1998 in diverse versioni, ma quella più accessoriata è stata la Sporting, che oltre ad un’estetica dedicata, poteva anche contare su un motore più potente, da 54 CV. La Cinquecento, inoltre, è stata la prima vettura Fiat ad essere prodotta fuori dall’Italia, nello specifico nello stabilimento del brand torinese in Polonia. 

Il ritorno mezzo secolo dopo

500 grigia
La Fiat 500 entra nel XXI secolo: scoprila Subito!

4 luglio 2007, esattamente cinquant’anni dopo il debutto della prima 500, arriva sulle strade la versione rinnovata. Si chiama sempre Fiat 500, ma ha guadagnato centimetri nelle dimensioni: la lunghezza, per esempio, aumenta di mezzo metro (3,55 contro i 2,94 dell’antenata).
Si rinnova anche la veste e la dotazione tecnologica, e il richiamo alla “nonna” viene affidato all’estetica, che con le sue linee curve e il suo design compatto richiama quelle qualità che avevano permesso all’auto di diventare una icona.

La sfida dell’elettrificazione

Nel 2020 arrivano sul mercato le prime 500 elettriche, e per Fiat è come tornare a casa: le auto vengono infatti prodotte e Mirafiori, Torino. Il processo di produzione è lo stesso, non fosse che ad alimentarla c’è una batteria agli ioni di litio prodotta e fornita da Samsung e sotto il cofano c’è un motore sincrono trifase e magneti permanenti. Dopo il restyling del 2023 (che col passaggio da FCA a Stellantis ha permesso agli ingegneri di lavorare assieme a quelli di PSA) l’auto parte anche alla conquista del mercato USA.

Fiat 500 elettrica
Scegli la tua Fiat 500 elettrica

A fine 2025 usciranno sempre da Mirafiori i primi esemplari della versione ibrida di una city car con quasi settant’anni di storia. Cambierà l’alimentazione dunque, ma non gli esterni, le cui linee ricordano ancora quel grande successo del 1957 che permise agli italiani di stringere per la prima volta un volante tra le mani.

Su Subito ne vedrai di tutti i colori: trova la tua500!

 

Questi li hai letti?