monopattino elettrico su un ponte
Motori

Monopattini elettrici, nuove norme 2024

Nuovo codice stradale: rivoluzione per i monopattini elettrici

I monopattini elettrici sono diventati molto popolari nelle nostre città. Sono un mezzo di trasporto ecologico e moderno che però a volte crea qualche problema di sicurezza. Per questo le regole stradali per i monopattini sono state da poco modificate.


Il recente aggiornamento del Codice della Strada segna un punto di svolta nella gestione della micromobilità urbana.
Le nuove norme mirano alla sicurezza, introducendo regole più stringenti per l’utilizzo di questi mezzi.

Obbligo del casco per i monopattini elettrici

Una delle novità più rilevanti riguarda l’estensione dell’obbligo del casco a tutti gli utilizzatori di monopattini elettrici, indipendentemente dall’età. Questa misura solleva però interrogativi pratici, specialmente nel settore dello sharing.
Come garantire la disponibilità e l’igiene dei caschi? Come fornire in modo smart questo servizio, senza eccessivi costi aggiuntivi?

Targa e assicurazione

L’introduzione dell’obbligo di targa e assicurazione per i monopattini elettrici rappresenta un altro punto fermo.
Questa disposizione mira a responsabilizzare gli utenti e a facilitare l’identificazione in caso di infrazioni o incidenti. La targa, un’etichetta inamovibile realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato diventa un elemento distintivo per ciascun monopattino. Tuttavia, l’assicurazione obbligatoria per i mezzi privati introduce un nuovo costo per gli utenti.

Nuovi limiti  e sanzioni

Il nuovo Codice impone delle nuove restrizioni  la circolazione dei monopattini elettrici alle strade urbane con velocità massima di 50 km/h. Inoltre,


le aziende che offrono servizi di sharing saranno tenute a installare tecnologie di geolocalizzazione, noti come geofencing, con lo scopo di impedire l’uso dei monopattini condivisi in zone non consentite. Le multe per le infrazioni del nuovo Codice variano da 50 a 800 euro, a seconda della gravità.

Nuove sfide per il mercato dei monopattini elettrici

Le nuove regole sollevano perplessità e preoccupazioni nel settore dello sharing dei monopattini elettrici. Alcuni operatori evidenziano potenziali difficoltà nell’applicazione delle norme, con previsioni di un calo del 40% nell’uso dei servizi di sharing e ripercussioni significative sull’occupazione nel settore.

Il nuovo Codice della Strada segna un punto di svolta nella gestione dei monopattini elettrici in Italia. Mentre le nuove regole mirano a migliorare la sicurezza e l’ordine urbano, sollevano anche sfide significative per il settore. Il futuro della micromobilità dipenderà dalla capacità di trovare un equilibrio tra innovazione, sicurezza e praticità.

 

Foto di Yiting He su Unsplash

Questi li hai letti?