In pratica

Scarpe running donna: tipologie, modelli, come scegliere

Il mercato delle scarpe running donna sforna ogni stagione un nuovo paio più funzionale, più modaiolo, più tecnico, tanto che scegliere le scarpe da corsa è diventato sempre più difficile. Ecco perché vogliamo aiutarti con questa guida, ricca di idee e spunti per nuovi acquisti mirati. Primo consiglio: non fermarti solo alla bellezza della calzatura.

Come scegliere scarpe running da donna?

La prima domanda da porsi è: “Perché ho bisogno di una scarpa da corsa?”. È fondamentale sceglierne una adatta allo scopo, in quanto più la calzatura è comoda, più sarai spronata a non abbandonare l’allenamento.

Poi, indossare una scarpa running e non una qualsiasi è la conditio sine qua non per evitare infortuni. Ma attenzione: indossarne un paio non si traduce immediatamente in un allenamento al riparo da rischi. Prima di tutto, è importante impostare gli allenamenti in modo graduale, per incrementare man mano la forza muscolare, ossea e tendinea ed evitare di lanciarsi in gare o sforzi troppo velocemente. Nessuna scarpa è progettata per proteggere da dolori al ginocchio o fitte al polpaccio, ma una scarpa da corsa adeguatamente adattata alle tue esigenze sarà sicuramente migliore di quelle vecchie scarpe da ginnastica tenute in soffitta per troppo tempo.

Solitamente un paio di scarpe running si sostituiscono dopo il traguardo dei 200 km percorsi, a meno che non si logorino prima. Prima di procedere all’acquisto di un nuovo paio di scarpe e di gettare le vecchie, sfruttale: può essere utile studiarne la suola esterna e interna e i lati per vedere dove hanno riportato più usura. Questo la dice lunga sul tipo di andatura e di piede che si ha. Portarle da visionare a un esperto di scarpe da corsa può aiutarti a identificare il tipo di scarpa più adatto alla tua andatura, per un miglior appoggio e una postura corretta.

Inoltre, valuta dove vai a correre, il terreno: corri in città, quindi sul marciapiedi, per strada o addirittura in palestra sul tapis roulant? O corri nella natura, nei parchi o su sentieri sconnessi e boschivi? Le superfici pavimentate richiedono diversi tipi di movimento rispetto alle superfici irregolari. In genere, le scarpe da trail e le scarpe da strada si differenziano per peso, durata, piattaforma di atterraggio e, soprattutto, battistrada.

In particolare, il design e i materiali del battistrada aumentano la trazione su terreni sconnessi, proteggendo il piede da condizioni atmosferiche bagnate e fangose. Queste scarpe sono progettate con rigidità torsionale per aiutare a stabilizzare il piede e la caviglia su piste irregolari.

Le scarpe da strada, invece, sono progettate per consentire maggiore velocità e reattività, generalmente progettate con un’ammortizzazione più morbida per assorbire gli urti dalle superfici artificiali.

Tipi di scarpe running su strada

Le categorie di scarpe da corsa sono generalmente organizzate in base al grado di movimento del piede che ospitano. Più specificamente, si basano sulla pronazione che gli individui riportano durante il ciclo dell’andatura, prendendo in considerazione i corridori con un’andatura neutra, i corridori i cui piedi iperpronano (verso l’interno) e i corridori che hanno un’andatura supinata (verso l’esterno).

Ecco di seguito i tipi di design – da neutro a minimalista -, per aiutarti a capire meglio a cosa si riferisce il termine e come potrebbe adattarsi meglio alle tue esigenze.

  • Design neutro: Le scarpe neutre sono più adatte per i corridori con andature uniformi o “neutre” e arcate da moderate a alte. Questi modelli sono costruiti con sufficiente stabilità per mantenere il piede sicuro, ma tendono a concentrarsi maggiormente su ammortizzazione e flessibilità. Le scarpe neutre tendono ad avere la giusta imbottitura per il massimo comfort.
  • Design Stability: Le scarpe da stabilità sono perfette per i pronatori lievi. Queste scarpe sono solide e sicure, rinforzano perfettamente il piede e proteggono da eventuali movimenti inutili che potrebbero causare lesioni. In generale, sono più rigide rispetto a quelle neutre e possono essere più pesanti a causa delle inserzioni extra utilizzate nella strutturazione delle suole. Le migliori scarpe da corsa stabili sono quelle che conferiscono una sensazione felpata sotto i piedi con un buon supporto per l’arco.
  • Design minimalista: Le scarpe di questa categoria sono costruite per proteggere la parte inferiore del piede, partendo dal presupposto che i nostri piedi adotteranno un’andatura e un passo più naturali quando avranno la possibilità di allargarsi.
  • Design massimalista: Progettate per le distanze da ultra-maratona, le scarpe con un’ammortizzazione massimalista sono robuste e prive di reattività, ma davvero comode. Una scarpa di questo tipo potrebbe adattarsi perfettamente al tuo caso se prevedi maratone o ultramaratone o se soffri di dolori articolari e instabilità.
Credits foto: Unsplash

Strategie di acquisto

Il primo consiglio è di provare le scarpe di persona, o se comprate online, di avere la possibilità di reso del prodotto e di cambio.

In secondo luogo, prova le scarpe la sera quando i tuoi piedi sono provati dalla giornata e gonfi. Sfrutta la misura più grande del tuo piede, per scegliere un modello un po’ più largo e comodo. Indossa delle calze tecniche, da corsa quando provi nuove scarpe e preparati a testarle.

Quali sono i modelli più interessanti?

Ecco alcuni tra i modelli più recenti e acquistati che abbiamo selezionato per voi.

New Balance fresh foam 1080v10: Questa scarpa neutra ha un ottimo rimbalzo, il design del tallone lo avvolge comodamente, energizzando la spinta. Sono scarpe progettate per kilometraggi elevati (maratone): le scanalature nella suola aiutano la scarpa a flettersi senza sforzi.

Saucony guide 13: Questa è una scarpa con stabilità ammortizzata che si avvicina a un neutro perché il supporto funziona solo se e quando ne hai bisogno, grazie a un telaio di guida, anziché al supporto mediale con schiuma ad alta densità che si trova in altre scarpe per iperpronatori. L’ammortizzazione morbida è distribuita su tutta la scarpa e il collo del tallone ben imbottito ne migliora il comfort. Ideale per gare lunghe.

Nike Reak Infinity Run Flyknit: Questa scarpa è progettata per aiutare a ridurre il rischio di lesioni dovute alla corsa. È leggera ed estremamente confortevole – il flyknit protegge bene il piede senza sentirsi bloccato – con una punta spaziosa e un supporto per arco e tallone.

Credits foto: Unsplash