I SUV usati da acquistare nel 2025
SUV di lusso accessibili: una selezione dei migliori modelli premium
Tutti li vogliono e tutti li cercano: i SUV sono la moda del momento. Tutti i costruttori ne hanno ormai almeno uno in gamma, anche brand che, storicamente, hanno sempre prodotto vetture dall’impostazione ben diversa. Già, perché oggi di SUV ne esistono davvero per tutte le tasche e di tutti i tipi, da quelli compatti ideali per la città, a quelli dalla vocazione più sportiva e prestazionale.
Ecco, in questo scenario tanto ampio, va da sé che anche il mercato dell’usato abbia visto aumentare esponenzialmente il numero di modelli “a ruote alte” disponibili. Ed è proprio tra i tanti annunci disponibili su Subito Motori, che è possibile scovare qualche ottimo affare che vi permetterà di mettervi in garage un SUV di lusso, al prezzo di un’utilitaria o anche meno.
Mercedes: la tecnologica
Mercedes ha una lunga tradizione nel mondo dei SUV e uno dei modelli oggi più interessanti è la GLC che, a nostro avviso, va scelto in abbinamento ad un propulsore diesel. Anche quello di accesso alla gamma, da meno di 200 CV, assicura ottime prestazioni e, soprattutto, consumi davvero contenuti.

Se invece cercate qualcosa di più abbordabile, potete puntare su una GLA. Ha dimensioni più contenute rispetto alla GLE e una gamma motori molto ampia, che include anche varianti elettrificate su più livelli, compresa un’interessante alternativa plug-in da 160 CV, capace di percorrere circa 60 km in modalità elettrica.
BMW: la sportiva
Le parole SUV e BMW messe vicine hanno uno e un solo significato: X5. Il modello a ruote alte per antonomasia del costruttore tedesco è ormai giunto alla sua quarta generazione e dal 1999, anno del suo debutto, ad oggi, di strada ne ha fatta tanta. È cresciuta nelle dimensioni e nella tecnologia e ora offre una gamma motori più ampia, che include anche varianti elettrificate. Se volete spendere poco e fare un figurone, allora potete puntare sulla seconda generazione, scegliendo un esemplare prodotto tra il 2006 e il 2013.

In alternativa potreste puntare su qualcosa di più piccolo scegliendo una X1, anche lei disponibile con diverse motorizzazioni, ma quella che ci sentiamo di suggerirvi è la 18i a benzina. Con una potenza al di sotto dei 200 CV, ha costi di gestione contenuti e un prezzo che per gli esemplari più datati è di poco superiore ai 10.000 euro.
Audi: quella all’avanguardia
Completiamo il “trittico” delle premium tedesche con Audi e anche per lei selezioniamo un modello al top della gamma e uno che ne rappresenta la porta d’ingresso. Nel primo caso, la regina è ovviamente la Q7, grande, comoda e tecnologica. Dal 2005 ad oggi è stata sottoposta a tanti aggiornamenti e nella sua ultima evoluzione riesce ad essere un SUV molto piacevole da guidare, nonostante le sue dimensioni importanti. Anche per lei il motore di riferimento resta il 3.0 diesel e non fatevi spaventare dal chilometraggio: il TDI è un motore capace di fare davvero tanta strada.

All’estremo opposto della gamma troviamo la piccola Q2. Lo stile è quello tipico di Audi, ma le dimensioni sono perfette per muoversi in città. Proprio per questa sua indole cittadina, ci sentiamo di consigliarvi il 1.0 turbo a benzina. Un’unità piccola da 116 CV, ma brillante, che vi permette di tenere bassi i costi di esercizio.
Range Rover: l’antesignana
Il modello più grande e più lussuoso del costruttore inglese rappresenta il massimo in termini di esclusività. Si tratta di un vero e proprio status symbol, che ormai sul nuovo ha prezzi che superano di slancio i 100.000 euro, ma se ci si concentra sui modelli di penultima generazione, quindi quelli prodotti dal 2012 al 2022, è possibile trovare qualche esemplare con meno di 200.000 km, spinto dal 3.0 diesel da 249 CV ad un prezzo molto più accessibile. Rimanendo in casa Land Rover, ma puntando su qualcosa di più compatto ed economico, potreste pensare ad una Evoque.

Il modello più piccolo del brand inglese è diventato una vera e propria icona di stile. Non per niente a presentarlo nel 2011 era stata Victoria Beckham. Due le generazioni disponibili, con la prima che oggi abbonda sul mercato dell’usato.
Se invece preferite qualcosa di più fresco, allora vi consigliamo di puntare su un esemplare di seconda generazione, quindi dal 2018 in avanti, magari con il benzina da 240 CV.
Jaguar e Maserati: i SUV alternativi
Se siete alla ricerca di un SUV premium ma non volete far ricadere la vostra scelta sulle “solite” tedesche, allora Jaguar potrebbe essere un’alternativa interessante. Al momento la produzione di tutti i modelli del giaguaro si è fermata, in attesa del 2026 quando arriverà la prima vettura del nuovo corso del brand. Il mercato dell’usato, però, è ricco di SUV Jaguar, tra i quali spicca la E-Pace. Tralasciando le versioni diesel, che non eccellevano per affidabilità, una buona alternativa potrebbe essere rappresentata dal 2.0 da 249 CV.

Altra interessante alternativa alle tedesche è Maserati. Anche il Tridente si trova in una situazione complessa. Tra modelli datati e nuovi prodotti che non incontrano il gusto della clientela, il brand italiano non se la sta passando benissimo. Tuttavia, il mercato dell’usato per il brand resta molto ricco. Specialmente per quanto concerne la Levante, il primo SUV nella storia di Maserati. Il design è ricercato e i motori a benzina spingono forte e hanno una gran voce.

Il SUV dei tuoi sogni ti sta aspettando, vieni a sceglierlo su Subito Motori!