Muoversi Green

Hai già scelto il tuo monopattino?

Ora scopri con noi come usarlo.

Il 2020 sarà ricordato come l’anno in cui la micro mobilità elettrica è diventata parte integrante della società.
All’inizio monopattini, e-bike, hoverboard hanno invaso le grandi città – europee prima, Italiane poi – ora, complice l’emergenza sanitaria,  si iniziano a vedere ovunque.
Lo scorso anno la lacuna normativa inerente il settore ha generato confusione, con comuni che si affrettavano ad emettere ordinanze restrittive ad hoc per regolamentare un settore in forte espansione. Con la pubblicazione della Legge di Bilancio 2020 in Gazzetta Ufficiale il 27 dicembre, il Governo Italiano ha fatto chiarezza sulle normative che regolano l’utilizzo dei monopattini elettrici (ormai più di 100.000).
Ecco cosa dice.

Non oltre i 20 km/h

Innanzitutto, con la nuova normativa, i monopattini elettrici sono equiparati alle biciclette e seguono le stesse regole in tra di Codice della Strada.
A patto che abbiano un motore con potenza massima di 500 Watt e che non superino i 20 km/h di velocità massima.
Hoverboard, segway e monowheel restano esclusi.
Secondo la legge, i monopattini elettrici possono essere utilizzati nelle aree pedonali e ciclabili, ma a velocità non superiori ai 6 km/h, sulle strade con velocità massima 30 km/h e in quelle in cui è presente un’apposita segnaletica comunale.

Obbligo di luci e segnale acustico

I monopattini elettrici, secondo le ultime disposizione del Governo, possono circolare senza obbligo di targa e assicurazione e possono essere guidati senza casco.  Si possono utilizzare anche nelle ore notturne e in situazioni di scarsa visibilità, a patto che siano dotati di luci e che il conducente indossi bretelle o giubbotto riflettenti.                                                                     
Per legge, inoltre, questi veicoli devono essere equipaggiati di segnale acustico e, quando in sosta, devono essere parcheggiati negli stalli riservati a biciclette e motocicli.

Anche per minorenni

I monopattini elettrici possono essere guidati da tutti i maggiorenni e dai minorenni provvisti di patente AM, quella necessaria per guidare i ciclomotori che non superano i 500 centimetri cubici di cilindrata.