Auto a 7 posti: cinque modelli per tutte le tasche
Soluzioni interessanti per chi ha bisogno di spazio
Con la progressiva uscita di scena delle monovolume, il mondo dell’auto è rimasto orfano delle vetture a 7 posti che, per tanti anni, hanno rappresentato la scelta perfetta per le famiglie più numerose e, in generale, per tutti coloro che cercavano una vettura di grandi dimensioni e dalla grande abitabilità interna.
Ma le cose ultimamente stanno cambiando. Molti costruttori stanno infatti tornando a offrire vetture a 7 posti, anche se in forma completamente diversa rispetto al passato. Niente più monovolume, ma forme da SUV che, di fatto, oggi rappresenta la carrozzeria che va per la maggiore. Abbiamo quindi selezionato alcuni dei modelli più recenti che offrono questo tipo di configurazione, e che si possono trovare su Subito Motori, spaziando un po’ in tutti i segmenti di mercato.
Auto a 7 posti, quale scegliere?
Dacia Jogger

A metà strada tra un crossover, una station wagon e una monovolume, la Dacia Jogger è senza dubbio una delle 7 posti più affermate e più economiche sul mercato. Si tratta inoltre di un’auto molto spaziosa: 4,55 m di lunghezza, 1,78 di larghezza e 1,63 di altezza per un bagagliaio davvero voluminoso, soprattutto se rapportato alle dimensioni esterne della vettura: 708 litri che possono diventare 1.819 abbattendo i sedili (che diventano 160/565/1.807 litri con i 7 posti). L’ultima fila, composta da due poltroncine rimovibili o ripiegabili, è ben accessibile e può accogliere anche persone alte 170 cm.
La fila centrale è costituita da un divano con tre sedute di eguali dimensioni, tutte comode. L’abitacolo è rifinito con sobrietà e materiali dall’aspetto economico ma di buona qualità. Non manca nemmeno un pizzico di tecnologia rappresentato da un sistema di infotainment moderno e facile da utilizzare. Gli allestimenti sono Essential, Expression, Extreme ed Extreme Up, mentre le motorizzazioni tra le quali scegliere sono la GPL 1.0 da 100 CV, il benzina 1.0 da 110 CV e il 1.6 benzina full hybrid da 140 CV.
Hyundai Santa Fe

SUV possente e squadrato, la Hyundai Santa Fe ha una personalità decisa, che punta molto sullo spazio. L’accessibilità è favorita dalle porte ampie con apertura quasi di 90°. Nell’eventuale terza fila, optional a pagamento, il comfort è buono anche per chi supera i 170 cm di altezza e non mancano accortezze come i doppi portabibita e la regolazione separata del “clima”.
La capienza del bagagliaio ribaltando gli schienali delle poltroncine è solo di poco inferiore rispetto alla versione standard: 628 contro 711 litri. Su strada si mostra molto confortevole e sicura, bene la frenata, la stabilità e i tanti aiuti elettronici alla guida. Molto interessante anche il powertrain: si tratta di un full-hybrid con una potenza di 160 CV, disponibile a trazione anteriore e integrale. In alternativa si può scegliere il plug-in con batteria da 13,8 kWh, abbinato alla sola trazione integrale.
Opel Frontera

“Cugina” della Citroën C3 Aircross, con cui condivide la meccanica e buona parte dei lamierati, questo crossover compatto è un omaggio al fuoristrada venduto a fine anni ‘90. Come l’auto francese, anche la Frontera si può scegliere sia a cinque sia a sette posti. Tanto lo spazio a bordo: sul divano posteriore si viaggia comodi, mentre i due posti nella terza fila offrono meno spazio e sono adatti a chi non è troppo alto. Anche qui, però, non mancano le bocchette di ventilazione.
Buona la capacità di carico, che se si viaggia in cinque assicura una volumetria di 460 litri. Non male considerando che la Frontera misura appena 4,38 metri. Tra i motori disponibili il 1.2 a tre cilindri turbo mild hybrid da 101 o da 136 CV, entrambi abbinati alla trasmissione a doppia frizione a sei rapporti (e-DCT6) che incorpora l’unità elettrica da 28 CV o , in alternativa, si può scegliere la versione elettrica da 114 CV, per 306 km di autonomia.
Volvo XC90

La grande Volvo XC90 è un imponente SUV a 7 posti (lunghezza, larghezza ed altezza rispettivamente di 4,95 metri, 1,92 metri, 1,77 metri) dallo stile elegante e dotato di una suite di sistemi di assistenza alla guida molto ricca. Lussuosi gli interni, che prevedono il cruscotto digitale e il rinnovato schermo tattile al centro della plancia, ora da 11,2 pollici, che permette di gestire un sistema di infotainment sviluppato intorno alla piattaforma Google Automotive.
L’abitacolo, realizzato con materiali di pregio, è disponibile in tre configurazioni di sedili (cinque, sei o sette posti), offre prese Usb-C anche in seconda fila e una piastra per la ricarica dello smartphone in posizione comoda. I motori della Volvo XC90, tutti ibridi quattro cilindri a benzina, sono il 2.0 mild hybrid da 250 CV della B5 e il 2.0 plug-in da 455 CV della T8, con 72 km di autonomia media dichiarata in elettrico.
BMW X7

Passando ad un livello ancora superiore in fatto di dimensioni (lunghezza, larghezza e altezza si attestano rispettivamente a 5,18 metri, 2,22 metri, 1,84 metri), lusso e prezzo, troviamo la BMW X7. La comodità dell’abitacolo è la ragione d’essere di questa auto, che può ospitare senza problemi sette persone, oppure sei con un comfort ancora maggiore (pagando un supplemento, due poltrone singole sostituiscono il divano nella seconda fila. Di serie ci sono il tetto apribile in cristallo e il “clima” a quattro zone (cinque a richiesta, con regolazione personalizzata della temperatura anche per chi siede in terza fila).
La plancia, a sviluppo orizzontale, include due schermi di 12,3 pollici (il cruscotto) e 14,9 pollici (l’interfaccia dell’impianto multimediale), ai quali si somma l’head-up display a colori. Tra gli altri dettagli che rendono più gradevole la vita a bordo poi, vi sono i portabicchieri riscaldabili o refrigerabili, le luci d’ambiente con colori a scelta e la ricarica senza fili per cellulari. La BMW X7 è spinta da motori ibridi leggeri a 48 volt benzina e diesel, con potenze che arrivano fino a ben 530 CV.
Famiglia numerosa? Tanti bagagli da portare con te? Nessun problema, Subito Motori è qui per te: vieni a scegliere l’auto a 7 posti che fa al caso tuo!