Dettaglio di una patente a punti
Motori

Come funziona la patente a punti?

Tutto ciò che devi sapere su recupero punti e verifica del saldo

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada si è tornati a parlare della patente a punti e di come proprio le nuove sanzioni previste dal Codice possano “intaccare” quel tesoretto di punti che gelosamente custodiamo sulle nostre patenti. Ma come funziona la patente a punti e, soprattutto, come si effettua una verifica punti patente? Per rispondere a queste e altre domande abbiamo preparato una guida pratica per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulla patente a punti.

Patente a punti: cosa dice la legge?

Partiamo dalle basi: appena conseguita la patente di guida, si ha a disposizione un punteggio di partenza di 20 punti. Questi possono però aumentare. Infatti, se non si commettono infrazioni, si guadagnano due punti ogni due anni, fino ad un massimo di 30 punti. La decurtazione dei punti, invece, avviene in caso di infrazione, in maniera proporzionale all’infrazione commessa, in base a quanto stabilito all’articolo 126 bis del Codice della Strada. 

Patente a punti vista di fronte

In generale, comunque, si possono perdere fino ad un massimo di 15 punti se si commettono più infrazioni in una sola volta. Questo, ovviamente, a patto di non commettere un’infrazione che comporti la sospensione o la revoca della patente a punti.
Se i propri punti patente scendono sotto i 20, questi torneranno a salire se per due anni dopo la decurtazione non si commetteranno altre infrazioni. Attenzione però: se si esauriscono tutti i punti, sarà necessario sostenere l’esame di revisione della patente. 

Come si recuperano i punti patente?

Oltre a “guadagnare” dei punti ogni due anni senza infrazioni, esiste un altro metodo per recuperare i punti patente, ovvero frequentare gli appositi corsi di recupero nelle autoscuole e nei centri autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Con dodici ore di lezione si ha accesso a un recupero massimo di sei punti, fino a un massimo di venti punti complessivi. Il tutto senza la necessità di sostenere un esame finale.

Verifica punti patente

Tenere il conto del proprio saldo punti non è facile. Per effettuare un controllo, quindi, esistono diversi sistemi.

  • Portale dell’automobilista: è il sito messo a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Occorre registrarsi attraverso il proprio codice fiscale e aggiungere poi il numero e la data di scadenza della patente a punti. A questo punto cliccando sul link “saldo patente” verrà mostrato il proprio saldo. 
  • iPatente: il secondo sistema è molto più “smart”. Basta scaricare l’app iPatente, disponibile sia su Apple Store che su Play Store, sul proprio smartphone e una volta registrati compariranno tutte le informazioni utili al controllo punti.
  • Numero verde ACI: un ulteriore modo per effettuare una verifica dello stato della propria patente a punti è quello di telefonare al numero ACI 848.782.782. Una volta in linea basta digitare la propria data di nascita e il numero di patente seguito dal tasto cancelletto. È possibile accedere al servizio 24 ore su 24 al costo di una chiamata urbana.

Punti patente: la tabella delle decurtazioni

Ecco un riepilogo delle varie infrazioni previste dal Codice della Strada con la relativa decurtazione dei punti.

Va tenuto in considerazione, inoltre, che nel caso in cui il conducente abbia meno di 21 anni o sia ancora neopatentato (quindi con meno di tre anni di patente) i punti decurtati verranno raddoppiati.

Art. Comma Violazione Punti
141 8 Velocità non commisurata alle situazioni ambientali 5
142 8 Superamento dei limiti di velocità di oltre 10 ma non oltre 40 km/h 3
142 9 Superamento dei limiti di velocità di oltre 40 ma non oltre 60 km/h 6
142 9-bis Superamento dei limiti di velocità di oltre 60 km/h 10
143 11 Circolazione contromano 4
143 12 Circolazione contromano in curve, dossi o con limitata visibilità 10
143 13, con riferimento al comma 5 Corsia da percorrere in carreggiata a due o più corsie per senso di marcia 4
145 5 Inosservanza dell’obbligo di arrestarsi (stop) 6
145 10, con riferimento ai commi 2, 3, 4, 6, 7, 8 e 9 Omessa precedenza 5
146 2, a eccezione dei segnali stradali di divieto di sosta e fermata Inosservanza di segnali stradali o degli agenti del traffico 2
146 3 Inosservanza del segnale semaforico o dell’agente del traffico 6
147 5 Obbligo di prudenza in prossimità dei passaggi a livello, attraversamento vietato di passaggio a livello, ingombro di passaggio a livello, inosservanza degli obblighi in caso di arresto forzato sui binari 6
148 15, con riferimento al comma 2 Inosservanza delle condizioni di sicurezza per il sorpasso 3
148 15, con riferimento al comma 3 Inosservanza modalità di sorpasso – sorpasso a destra, sorpasso non facendo uso dell’apposita corsia 5
148 15, con riferimento al comma 8 Sorpasso di tram o filobus in movimento 2
148 16, terzo periodo Sorpasso a destra di tram o filobus fermi, sorpasso di velocipede, sorpasso in curva, dosso o con scarsa visibilità. Sorpasso di veicolo che sta a sua volta sorpassando, sorpasso di veicoli fermi ai semafori, ai passaggi a livello o incolonnati, sorpasso alle intersezioni, sorpasso ai passaggi o livello e agli attraversamenti pedonali, sorpasso per i veicoli pesanti 10
149 4 Omessa distanza di sicurezza tra i veicoli senza collisione o con danni lievissimi, omessa distanza di sicurezza tra veicoli soggetti a divieto di sorpasso, omessa distanza di sicurezza dalle macchine sgombraneve o spargitrici 3
149 5, secondo periodo Omessa distanza di sicurezza tra i veicoli senza collisione o con danni gravi ai veicoli 5
148 6 Omessa distanza di sicurezza tra i veicoli senza collisione o con lesioni gravi alle persone 8
150 5, con riferimento all’art. 149, comma 5 Mancato arresto in caso di incrocio impossibile con collisione, mancato arresto su strada di montagna con collisione, omessa retromarcia in incrocio su strada di montagna con collisione 5
150 5, con riferimento all’art. 149, comma 6 Infrazioni con lesioni gravi alle persone 8
152 3 Uso dei dispositivi di segnalazione visiva dei veicoli a motore 1
153 10 Omessa commutazione dei proiettori di profondità (abbagliamento) 3
153 11 Dispositivi di segnalazione visiva in relazione alla visibilità, uso dei proiettori di profondità fuori dai casi previsti, omesso uso dei proiettori anabbaglianti su veicoli che trasportano feriti, uso dei dispositivi di segnalazione visiva durante la fermata e la sosta con scarsa visibilità, omessa segnalazione luminosa di pericolo, omesso azionamento luce posteriore per nebbia, uso di dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva diversi da quelli prescritti, uso improprio dei dispositivi di segnalazione luminosa 1
154 7 Divieto di inversione di marci alle intersezioni, curve o dossi 8
154 8 Omesse cautele e segnalazioni nell’esecuzione di manovre, manovra di svolta a destra senza tenersi strettamente a destra, inosservanza delle prescrizioni per la manovra di svolta a sinistra, omessa precedenza nella retromarcia o nell’immissione nel flusso della circolazione, uso improprio delle segnalazioni di cambiamento di direzione, divieto di brusche frenate o rallentamenti improvvisi durante le manovre 2
158 2, lettere d) e h) Sosta alle fermate dei mezzi pubblici, sosta nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici 2
158 2, lettera g) Sosta negli spazi riservati alle persone con disabilità 4
161 1 e 3 Ingombro della carreggiata per avaria o altre cause, omessa segnalazione di ingombro della carreggiata 2
161 2 Omesse cautele in caso di caduta di sostanze viscide, infiammabili o pericolose 4
162 5 Omessa segnalazione di veicolo fermo, distanza non regolamentare del segnale mobile di pericolo (triangolo), veicolo privo del segnale mobile di pericolo (triangolo), veicolo con segnale mobile di pericolo (triangolo) non regolamentare, omessa segnalazione di veicolo fermo privo di triangolo, omesse cautele nella collocazione del triangolo, omesso uso di indumenti retroriflettenti 2
164 8 Carico mal sistemato, sporgenza longitudinale anteriore del carico, sporgenza longitudinale posteriore del carico, sporgenze laterali di oltre 30 cm, sporgenze laterali difficilmente percepibili, sporgenza degli accessori mobili, trasporto o traino di carichi striscianti, pannelli di segnalazione delle sporgenze longitudinali, omesse cautele nel trasporto di carichi sporgenti 3
165 3 Traino di veicolo in assenza di emergenza, traino di veicolo con collegamento inidoneo, omessa segnalazione di veicolo trainato, traino a mezzo di veicolo per soccorso stradale: omessa accensione dispositivo a luce gialla 2
167 2, 5 e 6, con riferimento a a) eccedenza di massa non superiore a 1t Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t, Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t ad alimentazione diversa, trasporto di cose con autotreni o autoarticolati di qualunque massa o con motrice ad alimentazione diversa fino a 10 t, sovraccarico di autotreni a autoarticolati con motrice ad alimentazione diversa di massa oltre 10 t, trasporti e veicoli eccezionali in eccedenza di massa rispetto all’autorizzazione 1
167 2, 5 e 6, con riferimento a b) eccedenza non superiore a 2t Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t, Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t ad alimentazione diversa, trasporto di cose con autotreni o autoarticolati di qualunque massa o con motrice ad alimentazione diversa fino a 10 t, sovraccarico di autotreni a autoarticolati con motrice ad alimentazione diversa di massa oltre 10 t, trasporti e veicoli eccezionali in eccedenza di massa rispetto all’autorizzazione 2
167 2, 5 e 6, con riferimento a c) eccedenza non superiore a 3t Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t, Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t ad alimentazione diversa, trasporto di cose con autotreni o autoarticolati di qualunque massa o con motrice ad alimentazione diversa fino a 10 t, sovraccarico di autotreni a autoarticolati con motrice ad alimentazione diversa di massa oltre 10 t, trasporti e veicoli eccezionali in eccedenza di massa rispetto all’autorizzazione 3
167 2, 5 e 6, con riferimento a d) eccedenza superiore a 3t Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t, Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t ad alimentazione diversa, trasporto di cose con autotreni o autoarticolati di qualunque massa o con motrice ad alimentazione diversa fino a 10 t, sovraccarico di autotreni a autoarticolati con motrice ad alimentazione diversa di massa oltre 10 t, trasporti e veicoli eccezionali in eccedenza di massa rispetto all’autorizzazione 4
167 3, 5 e 6, con riferimento a a) eccedenza non superiore al 10% Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t, Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t ad alimentazione diversa, trasporto di cose con autotreni o autoarticolati di qualunque massa o con motrice ad alimentazione diversa fino a 10 t, sovraccarico di autotreni a autoarticolati con motrice ad alimentazione diversa di massa oltre 10 t 1
167 3, 5 e 6, con riferimento a b) eccedenza non superiore al 20% Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t, Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t ad alimentazione diversa, trasporto di cose con autotreni o autoarticolati di qualunque massa o con motrice ad alimentazione diversa fino a 10 t, sovraccarico di autotreni a autoarticolati con motrice ad alimentazione diversa di massa oltre 10 t 2
167 3, 5 e 6, con riferimento a c) eccedenza non superiore al 30% Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t, Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t ad alimentazione diversa, trasporto di cose con autotreni o autoarticolati di qualunque massa o con motrice ad alimentazione diversa fino a 10 t, sovraccarico di autotreni a autoarticolati con motrice ad alimentazione diversa di massa oltre 10 t 3
167 3, 5 e 6, con riferimento a d) eccedenza superiore al 30% Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t, Trasporto cose con veicoli isolati di oltre 10 t ad alimentazione diversa, trasporto di cose con autotreni o autoarticolati di qualunque massa o con motrice ad alimentazione diversa fino a 10 t, sovraccarico di autotreni a autoarticolati con motrice ad alimentazione diversa di massa oltre 10 t 4
167 7 Autoveicoli adibiti al trasporto di veicoli: limitazioni stradali, autoveicoli per trasporto container o animali vivi: limitazioni stradali 3
168 7 Eccedenza di massa con veicoli che trasportano merci pericolose 4
168 8 Trasporto di merci pericolose senza autorizzazione o in violazione della stessa 10
168 9 Prescrizioni ADR su idoneità veicoli e cisterne, pannelli di pericolo, etichette, sosta, ecc. 10
168 9-bis Prescrizioni ADR su documenti, istruzioni scritte, equipaggiamenti individuali 2
169 8 Soprannumero e sovraccarico su veicoli adibiti abusivamente a uso di terzi 4
169 9 Soprannumero o sovraccarico in autovetture 2
169 10 Ostacoli alla libertà di movimento durante le manovre di guida, soprannumero di persone su determinati veicoli, inidonea sistemazione dei passeggeri e sporgenze nella sagoma trasversale, trasporto non regolare di animali domestici 1
170 6 Inosservanza delle modalità di guida di motocicli e ciclomotori, conducente maggiore di 16 anni che trasporta passeggeri su ciclomotore, trasporto in posizione errata di passeggeri su motocicli e ciclomotori, divieto di traino per motocicli e ciclomotori, trasporto di oggetti o animali su motocicli e ciclomotori 1
171 2 Conducente senza casco, conducente di veicolo che trasporta passeggero senza casco 5
172 10 e 11 Omesso uso delle cinture di sicurezza, trasporto di bambini di statura inferiore a 1,5 metri, utilizzo di dispositivi di ritenuta inefficienti, trasporto bambino con sistema di ritenuta privo di dispositivo di allarme, trasporto di bambini su veicoli sprovvisti di sistemi di ritenuta, trasporto di bambini su taxi o veicoli NCC, omesso uso delle cinture di sicurezza da conducente o passeggero maggiorenne di autobus, omesso uso dei sistemi di sicurezza da passeggero minorenne di autobus, alterazione del funzionamento delle cinture 5
173 3 e 3-bis Omesso uso di lenti o altri apparecchi prescritti, uso di apparecchi radiotelefonici, tablet, computer eccetera o cuffie sonore durante la guida 5
174 5 per violazione dei tempi di guida Superamento del periodo di guida giornalieri superiore al 10% fino al 20% 2
174 5 per violazione dei tempi di riposo Incompleto riposo giornaliero superiore al 10% fino al 20% 5
174 6 Superamento del periodo di guida giornaliero superiore al 20%, Incompleto riposo giornaliero superiore al 20% 10
174 7 primo periodo Superamento del periodo di guida settimanale per più del 10% 1
174 7 secondo periodo Incompleto riposo settimanale per più del 10% 3
174 7 terzo periodo per violazione dei tempi di guida Superamento del periodo di guida settimanale per più del 20% 2
174 7 terzo periodo per violazione dei tempi di riposo Incompleto riposo settimanale per più del 20% 5
174 8 Inosservanza delle prescritte pause 2
175 13 Circolazione in autostrada con carico pericolante o sporgente, circolazione in autostrada con carico scoperto di materiale suscettibile di dispersione 4
175 14, con riferimento al comma 7, lettera a) Traino di fortuna in autostrada 2
175 16 Circolazione in autostrada di veicoli non ammessi; circolazione in autostrada di veicoli con carico oltre i prescritti limiti di sagoma o massa, circolazione in autostrada di veicoli in condizioni tali da costituire pericolo, circolazione in autostrada di veicoli con carico non opportunamente sistemato e fissato, circolazione in autostrada di veicoli lenti, sosta prolungata in aree di servizio o di parcheggio, divieto di soccorso stradale e rimozione di veicoli in autostrada senza autorizzazione 2
176 20, con riferimento al comma 1, lettera b) Retromarcia in autostrada 10
176 20, con riferimento al comma 1, lettere c) e d) Circolazione sulle corsie di emergenza, circolazione sulle corsie di variazione di velocità 10
176 21 Immissione irregolare nella corsia di marcia, uscita irregolare dalla carreggiata, cambio di corsia non segnalato, non accostarsi alla striscia di sinistra in caso di arresto della circolazione, transito sulla corsia di emergenza in caso di ingorgo in autostrada, fermata e sosta di emergenza, omesso utilizzo di segnale mobile di pericolo per veicolo fermo, corsie non consentite per autoveicoli pesanti o ingombranti in autostrada, affiancamento nella stessa corsia nella marcia per file parallele, errata modalità di incolonnamento e di arresto alle barriere, omesso pagamento del pedaggio, uso imprudente di veicoli di servizio in autostrada, veicoli di polizia e di soccorso in autostrada senza lampeggiante blu 2
177 5 Non lasciare il passo ai mezzi di soccorso, accodarsi nella scia dei veicoli di soccorso 2
178 5 per violazione dei tempi di guida Superamento del periodo di guida giornaliero per più del 10% 2
178 5 per violazione dei tempi di riposo Incompleto riposo giornaliero per più del 10% 5
178 6 Superamento del periodo di guida giornaliero per più del 20%, Incompleto riposo giornaliero per più del 20% 10
178 7 primo periodo Superamento del periodo di guida settimanale per più del 10% 1
178 7 secondo periodo Incompleto riposo settimanale per più del 10% 3
178 7 terzo periodo per violazione dei tempi di guida Superamento del periodo di guida settimanale per più del 20% 2
178 7 terzo periodo per violazione dei tempi di riposo Incompleto riposo settimanale per più del 20% 5
178 8 Inosservanza delle prescritte pause 2
179 2 e 2-bis Tachigrafo mancante o non omologato, tachigrafo non funzionante, circolazione con tachigrafo alterato, circolazione con tachigrafo avente sigilli manomessi, omesso inserimento del foglio di registrazione o della carta conducente, limitatore di velocità mancante o non idoneo, limitatore di velocità alterato, omessa regolarizzazione di tachigrafo o limitatore di velocità già accertati irregolari 10
186 2 e 7 Guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico maggiore di 0,5 g/l) (conducenti senza particolari specificazioni), Rifiuto dell’accertamento dello stato di ebbrezza 10
186-bis 2 Tasso alcolemico maggiore di 0 e fino a 0,5 g/l (conducenti neopatentati o professionali) 5
186-bis 3 Guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico maggiore di 0,5 g/l (conducenti neopatentati o professionali) 10
187 1 e 8 Guida sotto l’influenza di stupefacenti, Rifiuto dell’accertamento dell’uso di sostanze stupefacenti 10
188 4 Uso improprio dell’autorizzazione per persone con disabilità 6
188 5 Inosservanza delle prescrizioni nell’uso delle strutture per invalidi 3
189 5, primo periodo Fuga dopo incidente con soli danni a cose senza revisione del veicolo 4
189 5, secondo periodo Fuga dopo incidente con soli danni a cose con revisione del veicolo 10
189 6 Fuga dopo incidente con danni alle persone 10
189 9 Omessa cura della sicurezza della circolazione o modifica dei luoghi in caso di incidente, intralcio alla circolazione in incidente con soli danni a cose, omesse informazioni alla controparte in caso di incidente 2
191 1 Omessa precedenza ai pedoni in corrispondenza di strisce pedonali, omessa precedenza ai pedoni nelle svolte su strade con attraversamento pedonale 8
191 2 Omessa precedenza ai pedoni in attraversamento di strada senza strisce 4
191 3 Obbligo dei conducenti di arrestarsi davanti a invalido in attraversamento, condotta di guida inidonea in prevedibili situazioni di pericolo con bambini o anziani 8
192 6 Inottemperanza all’alt di funzionari o agenti, rifiuto di esibire documenti, rifiuto di consentire ispezioni sul veicolo, inosservanza dell’ordine di non proseguire la marcia impartito sul verbale, inosservanza dell’ordine di non proseguire la marcia per mancanza di mezzi antisdrucciolevoli, inosservanza delle segnalazioni del personale di convogli militari 3
192 7 Forzamento del posto di blocco 10
193 2 Circolazione con veicolo privo di assicurazione, circolazione con veicolo avente documenti assicurativi falsi 5

 

Questi li hai letti?