Suv compatti: Hyundai Inster
Motori

SUV compatti, 5 modelli per muoversi in città

Per una guida urbana agile, senza rinunciare al comfort

Quando i primi suv fecero il loro debutto sul mercato, circa trent’anni fa, appartenevano quasi esclusivamente alla fascia premium: modelli di grandi dimensioni e dai prezzi di listino piuttosto elevati. Negli anni, però, quelli che inizialmente erano stati concepiti come fuoristrada “di lusso” si sono progressivamente trasformati in una vera e propria moda. I costruttori hanno così colto l’opportunità di intercettare i rinnovati desideri dei consumatori e il mercato si è progressivamente popolato di modelli a ruote alte appartenenti ai più disparati segmenti, compreso quello delle city car, che in gergo tecnico viene definito il Segmento A.

Un segmento che un tempo era popolato solo da piccole vetture pensate esclusivamente per la guida urbana, spesso così tanto focalizzate sulla praticità da tralasciare aspetti quali il design, lo stile e la tecnologia. 

Ma i tempi ormai sono cambiati e anche le city car hanno iniziato a trasformarsi in suv compatti, sempre pratici per muoversi in città, ma ora più attenti allo stile e ai contenuti. Ecco quindi una selezione di suv compatti, che non superano i quattro metri di lunghezza e che è possibile trovare su Subito Motori

5 SUV compatti ideali per l’uso urbano

Toyota Aygo X

Toyota Aygo X con inserti arancioni
Scegli la Toyota Aygo X su Subito Motori

Con la Aygo X il costruttore giapponese ha compiuto un importante passo avanti, abbandonando le tradizionali fattezze di una city car. La Aygo X, infatti, evolve le linee del modello che l’ha preceduta, puntando però su uno stile più da fuoristrada, enfatizzato dai grandi fascioni in plastica nera che corrono tutt’intorno alla carrozzeria. È lunga 3,70 metri e propone un vano di carico con una capacità minima di 231 litri. A spingerla provvede un piccolo 1.0 a tre cilindri capace di sviluppare una potenza di 72 CV per 98 Nm di coppia, abbinabile a richiesta anche al cambio automatico CVT. Una potenza contenuta, ma più che sufficiente a muovere una vettura che ferma l’ago della bilancia ad appena 1.000 kg. 

Fiat Grande Panda

Fiat Grande Panda gialla
Scegli la Fiat Grande Panda su Subito Motori

La Fiat Grande Panda è una delle grandi protagoniste del 2025. Non sostituisce la vecchia Panda (che resterà in produzione per ancora diversi anni) ma la affianca, rappresentando un’alternativa più moderna e spaziosa. La Grande Panda, infatti, è lunga 3,99 metri (rientrando per un soffio tra i suv compatti di questa selezione) e propone uno stile che reinterpreta quello della panda degli anni Ottanta, condito da una suite tecnologica moderna e all’avanguardia. Buona anche la gestione degli spazi interni: si viaggia comodi anche dietro e il vano di carico ha una capacità minima di 412 litri. Due i powertrain disponibili: si parte con il 1.2 ibrido a tre cilindri da 100 CV abbinato al solo cambio automatico, per poi passare all’elettrica alimentata da una batteria da 44 kWh e 113 CV, per un’autonomia di circa 300 km.

Hyundai Inster

Hyundai Inster
Scegli la Hyundai Inster su Subito Motori

Se cercate un’auto elettrica dalla forte personalità, allora la nuova Hyundai Inster potrebbe fare al caso vostro. Il nuovo suv compatto del costruttore coreano spicca per il suo design tondeggiante e per le dimensioni molto contenute. La lunghezza è di appena 3,82 metri, ma non fatevi trarre in inganno: grazie alla piattaforma elettrica nativa, infatti, all’interno dell’abitacolo la Inster assicura spazio in abbondanza per quattro passeggeri e grazie ai sedili posteriori scorrevoli, si può contare su un bagagliaio con una capacità di ben 351 litri. Non male visti gli ingombri esterni della vettura. Per quanto concerne le motorizzazioni, sono due quelle disponibili: batteria da 42 kWh e motore da 97 CV per 300 km di autonomia, oppure batteria da 49 kWh, motore da 115 CV e autonomia che sale a 355 km. 

Suzuki Ignis

Suzuki Ignis
Scegli la Suzuki Ignis su Subito Motori

Sul mercato ormai da diversi anni, la Ignis è rimasta l’unica tra i suv compatti del segmento A ad offrire la trazione integrale, rendendola quasi una scelta obbligata per tutti coloro che sono alla ricerca di una vettura dalle dimensioni ridotte, ma in grado di affrontare con serenità anche i terreni più accidentati. Il tutto, condito dalla presenza di un sistema ibrido che aiuta a contenere consumi ed emissioni. Sotto il cofano, infatti, trova posto un 1.2 a quattro cilindri con una potenza massima di 83 CV, che muove un’auto dalla lunghezza di 3,70 metri. Il bagagliaio non è molto grande (267 litri), ma la Ignis ripaga con prestazioni ottime e consumi molto contenuti. Merito anche e soprattutto del peso che si aggira intorno ai 900 kg. Quasi un record per la categoria dei suv compatti.

Dacia Spring

Dacia Spring rossa
Scegli la Dacia Spring su Subito Motori

Altra alternativa interessante a zero emissioni è la Dacia Spring. La piccola elettrica del costruttore rumeno è stata recentemente sottoposta ad un profondo restyling che non ha modificato solamente lo stile della vettura, ma anche i contenuti tecnici e tecnologici del modello. Lunga 3,70 metri, punta ora su un ambiente interno più curato nella scelta dei materiali e una migliore gestione degli spazi interni. Il vano di carico, infatti, nonostante le dimensioni contenute della vettura, si attesta sui 308 litri. Due i powertrain disponibili, entrambi alimentati da una batteria da 27,4 kWh, con motore elettrico da 45 o 65 CV. In entrambi i casi l’autonomia si attesta sui 228 km.

Che si tratti di suv compatti, con un grande bagagliaio o di lusso: il modello dei tuoi sogni ti aspetta su Subito Motori, inizia ora la ricerca!

Questi li hai letti?