300 risultati
Galline padovane in vendita
Giunta in Italia, per opera di un nobile padovano, intorno al 1300, la Gallina Padovana è citata in molti testi del XVI° secolo. Chiamata anche Gallina con la Capeoza o Padovana a Gran Ciuffo questo volatile è diventato il simbolo della città veneta. Distinguibile per il ciuffo di penne che ne ornano il capo, grande depositrice di uova, le sue origini sarebbero polacche. Facile d'allevare, elegante, resistente al freddo e dalle carni tenere, la Gallina Padovana conquisto ben presto gli allevamenti del Veneto.Capace di deporre 150 - 180 uova in un anno, dotata di un piumaggio raffinato, le sue carni sono apprezzate in cucina. Ovaiola, esteticamente bella la Gallina Padovana viene utilizzata sia come animale ornamentale, sia come animale da macello, che come animale commerciale (per la vendita delle uova). Sedentarie, docili e pacate queste Galline sono, oggi, apprezzate anche come animali da compagnia. In base al colore del piumaggio la Gallina Padovana si distingue in varie razze, le più ricercate sono: la Gallina Padovana Bianca, la Gallina Padovana Grigio Perla, la Gallina Padovana Sparviero e la Gallina Padovana Blu Orlata.
Quali sono le razze più popolari delle galline padovane?
Grazie al suo aspetto elegante e al piumaggio colorato e raffinato, la Gallina Padovana è uno splendido animale ornamentale. Tra le galline ovaiole più prolifiche questo pennuto è utilizzato, proficuamente, a scopi commerciali. Apprezzata anche per le sue carni gustose, la Gallina Padovana è un animale da macello.
Quanto costa una gallina padovana?
Il prezzo di una Gallina Padovana si aggira intorno ai 40 €.
Quali sono i principali utilizzi delle galline padovane?
Le razze che riscutono maggior successo sono: la Gallina Padovana Bianca, la Gallina Padovana Grigio Perla, la Gallina Padovana Sparviero e la Gallina Padovana Blu Orlata.
Quali sono le principali caratteristiche delle galline padovane?
La Gallina Padovana è un volatile leggero e vivace. Il corpo, lungo, mantiene una posizione eretta. La testa presenta un tipico ciuffo di penne, esteticamente appariscente e bello da vedere. Il becco forte e arcuato cambia colorazione in base alla pigmentazione del piumaggio. Priva di cresta la Gallina Padovana ha occhi grandi e vivaci. Le zampe, non troppo corte terminano in quattro dita ben definite. Con peso variabile tra il chilo e mezzo e i due chili, questo volatile ha un carattere docile e mansueto. Facile d'allevare e resistente alle basse temperature, questa gallina e un'ottima ovaiola.