In quale categoria?

      Domande frequenti sulla tua ricerca

      La macchina 125, detta anche microcar, rientra tra i quadricicli pesanti. Si tratta di un'auto piccola e compatta, ottima per destreggiarsi nel traffico cittadino. Questa macchina leggera può essere guidata già dai 16 anni se in possesso della patente B1, ossia quella che abilita alla guida di quadricicli non leggeri. Sul mercato italiano la macchina 125 si è guadagnata in maniera stabile una notevole fetta di successo tra gli adolescenti. Questo grazie ai vantaggi che offre. Oltre alla comodità e alla praticità delle dimensioni infatti, questa microcar permette di sentirsi più tutelati. Sia in caso d'intemperie che d'incidenti questa macchina garantisce più sicurezza rispetto a uno scooter. In questo modo sia i ragazzi che la guidano, sia le loro famiglie possono affrontare la guida con più serenità. Gli interni di quest'auto non hanno nulla da invidiare alle macchine tradizionali e inoltre possono essere aggiunti numerosi accessori e comfort. I modelli della macchina 125 più venduti sono a diesel e benzina, tuttavia dagli ultimi anni sono disponibili anche modelli elettrici.

      Quanto va veloce una macchinetta?

      I quadricicli leggeri con cilindrata da 50 cc possono raggiungere una velocità massima, stabilita per legge, di 45 km/h. La velocità limitata deriva dal fatto che questi mezzi sono pensati per essere guidati da ragazzi di 14 anni. Alcune persone spesso decidono di modificarne la potenza, ma questa scelta può essere pericolosa dal punto di vista della sicurezza e rischia d'infrangere il codice della strada. Per quanto riguarda le infrazioni stradali, è bene ricordare che se compiute con una macchinetta vengono punite doppiamente.

      Quanto va veloce una microcar?

      I quadricicli non leggeri, in cui rientrano le microcar, essendo dotati di una potenza maggiore rispetto a quelli leggeri, possono raggiungere gli 80 km/h. La loro potenza massima può essere di 15 kW.

      Che si può guidare a 14 anni?

      All'età di 14 anni, con il possesso del patentino AM, si possono guidare quadricicli leggeri di cilindrata 50 cc. Dopo i 16 anni invece, conseguendo la patente B1, si possono guidare anche quadricicli pesanti. Inoltre, il test di teoria affrontato per la patente B1, vale anche per la patente B conseguibile a 18 anni.

      Quali sono le marche delle auto 125?

      Le marche produttrici di macchine 125 sono davvero tante, tra quelle principali e di maggior successo troviamo: Toyota, Piaggio, Aixam, Global Electric Motocars, Italcar, Bellier e Chatenet. Al momento solo alcune case produttrici stanno realizzando modelli elettrici.

      Ricerche consigliate

      Tutte le categorie